Gli atti di questo convegno celebrano il ricordo di Antonio Gramsci e il ruolo fondamentale che egli ebbe nella cultura italiana e mondiale. A conferma di ciò illustri studiosi di…
Questo volume è dedicato al ricordo, sempre vivo, di Cesare Questa, socio Linceo dal 1990, studioso dai molteplici interessi che ha saputo conciliare la tenace pazienza del filologo, l'acutezza di…
I due volumi dedicati ad Alessandra Guiglia – professore ordinario di Storia dell’Arte Bizantina – raccolgono i saggi di studiosi, colleghi e amici che, in occasione del suo congedo dall’attività…
INDICE A. QUADRIO CURZIO, Indirizzo di saluto U. LAFFI, Emilio Gabba, uomo e studioso P. DESIDERI, Gli storici greci dell’impero romano L. TROIANI, Emilio Gabba studioso del mondo giudaico-ellenistico M.…
Viviamo in un paese geograficamente, geologicamente e geofisicamente molto interessante con un salto di circa dieci gradi di latitudine e una complessa distribuzione e dinamica di golfi, isole, vulcani e…
L’Historiarum compendium di Giorgio Cedreno abbraccia un arco temporale che, iniziando dalla creazione del mondo arriva fino al 1057. Cedreno si dedicò a una complessa e laboriosa opera di compilazione…
Il volume raccoglie trentacinque saggi scritti in onore di Augusto Gentili, che ha a lungo insegnato nell'ateneo romano della Sapienza, come docente di Arte Veneta, e poi nell'Università Ca' Foscari…
In questa memoria Giorgio Lunghini raccoglie dodici suoi scritti lincei presentati come relazioni in convegni o altri incontri dell’Accademia. Alcuni affrontano questioni sostanziali quali disoccupazione, cambiamento tecnico e bisogni sociali,…
Il pensiero economico italiano ha dato un fondamentale contributo all’elaborazione delle politiche economiche e di intervento in Italia e su scala internazionale. I valori ai quali gli economisti del passato…