I 70 anni trascorsi dalla collocazione dell'organo Balbiani-Vegezzi-Bossi a Tambre d'Alpago (Provincia e Diocesi di Belluno) suggeriscono un approfondimento sulla presenza dell'organaria lombarda in un territorio fortemente identitario, legato alla…
Nel 1573 l’organaro di origine germanica Guglielmo del Duca (alias Wilhelm Hertelmann) erige due organi di gusto nordico per la chiesa del convento di S. Marta a Brescia. Nel 1581…
La collocazione dell’organo August Gern nella chiesa di San Rocco in Boretto è stata un’occasione di studio organario internazionale che ha ridato autorevole paternità e storia ad un manufatto del…