Nel corso della sua lunga attività, prima nell’ambito della professione bibliotecaria e poi in quello accademico, Maurizio Vivarelli ha offerto un contributo rilevante per il rinnovamento della biblioteconomia, coniugando rigore…
Luigi Crocetti (Giulianova 1929-Firenze 2007) cominciò a lavorare come bibliotecario a Pisa nel 1958, per diventare poi responsabile della classificazione e del restauro alla Biblioteca nazionale centrale di Firenze. Dal…
A un anno dalla sua scomparsa l'Associazione italiana biblioteche ha raccolto una ampia selezione degli scritti prodotti da Anna Maria Maiorano Mandillo (Roma 1940-2014) nel corso della sua lunga esperienza…
La lettura degli scritti di Diego Maltese a distanza di anni dalla loro pubblicazione suscita una reazione di sorpresa per l’attualità di un pensiero sempre profondo, misurato, seducente, moderno e…
Salvatore Di Giacomo ricoprì per circa quarant’anni l’incarico di bibliotecario presso varie istituzioni napoletane: la Biblioteca del Conservatorio di San Pietro a Majella, la Biblioteca Universitaria e infine la Biblioteca…