Tra gli approcci più avvincenti allo studio del paesaggio contemporaneo può inserirsi anche l’articolato fenomeno storico-sociale del “Grand Tour”. Grazie a esso l’Italia fu visitata, dalla fine del Seicento in…
I due volti della stessa città, tra memoria storica consolidata e dati materiali offerti dalla ricerca archeologica. Una lunga storia ricostruita grazie alla continuità tra la passione degli eruditi del…
Cassanelli, Giovanni Bari: Adda Editore, 2013 ISBN: 9788867170289 Stato: Disponibilità da verificare 20,00 €
Il ruolo non secondario del musicista pugliese Saverio Mercadante (Altamura 1795 - Napoli 1870) all’interno del fenomeno del melodramma italiano. Un compositore che ha lasciato un’impronta significativa attraverso una sua…
Questo saggio, frutto anche di lunghi anni di collaborazione con lo studio Chiaia&Napolitano e di condivisione didattica con Vittorio Chiaia, ricostruisce lo scenario nel quale, nel secondo Novecento e fin…
L’iniziativa è principalmente frutto delle ricerche e della produzione degli allievi del Corso di Scenotecnica dell’Accademia di Belle Arti di Bari nel corso di vari anni accademici ed è curata…
Quando nel 1996 fu pubblicata la prima edizione della Pittura dell’Ottocento in Puglia, non esisteva nessuna ricerca di questo genere nel campo storico-artistico. La Puglia, vista in un’ottica regionale come…
Il quadro più completo ed aggiornato a proposito di uno dei luoghi più suggestivi del Sud Italia, la cripta del Peccato Originale, a pochi km da Matera, lungo la via…
L'arco cronologico di quella che è definita l'"età d'oro" della cartolina postale illustrata è compreso tra il 1898 e il 1918 e coincide con il ventennio dell'ascesa e del declino…
“... Per i viceregni spagnoli di Napoli e di Sicilia, strettamente connessi sul piano politico, economico e strategico con il possesso di Tunisi, erano anni di fermento. L’Italia meridionale e…