Questo volume di saggi nasce da un seminario di studi tenuto presso l'Università di Leeds il 17 settembre 2010, in cui un gruppo di ricercatori si è riunito per discutere…
Lanza, Antonio Firenze: Le Lettere, 2014 ISBN: 9788860878649 Stato: Disponibile 35,00 €
Nel saggio che dà il titolo al libro Lanza dimostra come la struttura del poema dantesco costituisca l’applicazione in poesia dei principî dell’arte figurativa gotica, tanto che la Commedìa può…
«Il mondo, quale oggi appare, è un dono magnifico largito dai pochi ai molti, dai liberi agli schiavi: da coloro che pensano a coloro che debbono lavorare». Il titolo che…
Quanto accade nel romanzo Le conte du graal di Chrétien de Troyes è l’evocazione poetica di un mistero in grado di suscitare immagini spirituali senza offrire una chiave religiosa precisa.…
Il volume intende seguire lo sviluppo degli studi dedicati al tema della topografia dell’aldilà dantesco dal XIV al XX secolo. Dopo una fase iniziale, in cui l’argomento non interessò gli…
Cesare De Lollis fu uno dei più importanti filologi romanzi italiani fra Otto e Novecento. Formatosi all’interno della scuola storica, visse in prima persona la crisi culturale e metodologica di…
È qui raccolta una serie di nuovi studi dedicati al Rainaldo e Lesengrino, testo composto in Italia settentrionale tra il XIII e il XIV secolo, che rielabora in forme autonome…