Dronke, Peter Bologna: Il Mulino, 2022 ISBN: 9788815382221 Stato: Disponibile 38,00 €
Secondo una credenza in passato radicata e diffusa, l'approccio più adeguato alla "Commedia" di Dante consisteva nel tentarne una lettura allegorica. Contro quel paradigma consacrato da una lunga tradizione, questo…
Nel quadro di profondo rinnovamento della Veneranda Biblioteca Ambrosiana e di apertura verso una dimensione ecumenica del sapere, la Classe di Italianistica, fianco a fianco delle neonate classi di studi…
Il convegno Dante nella poesia del Novecento e dei primi anni del nuovo millennio, tenutosi a Torino dal 21 al 25 settembre 2021, di cui si pubblicano qui gli atti,…
Il volume offre un incrocio di sguardi critici sulle rotte percorse dall'opera dantesca nelle letterature straniere. A settecento anni dalla sua morte, la voce di Dante continua a oltrepassare confini…
Questo volume, che fa parte delle celebrazioni per il settimo centenario della morte di Dante, è il risultato di una collaborazione tra l'Università Ca’ Foscari (Venezia) e l’Università di Clermont-Auvergne…
Il volume raccoglie gli Atti del convegno Dantismi. L’eredità di Dante tra parole e musica, tenutosi a Pavia e Cremona nel novembre del 2021, in occasione del settecentesimo anniversario della…
Questo volume rappresenta l'esito di una ricognizione sistematica e analitica della presenza, nonché dell'importanza, di Dante nella biografia e nell'opera di Ugo Foscolo. La ricerca intreccia costantemente gli aspetti storici…
Il mosaico dell'Edizione Nazionale delle Opere di Leon Battista Alberti si arricchisce di un nuovo fondamentale tassello a cura di Mariangela Regoliosi, direttrice del Centro di Studi sul Classicismo e…
Organizzazione dell’opera: premessa; tavola delle abbreviazioni; la storia del testo; gli studi preparatori; i testimoni; contaminazioni; conclusioni ecdotiche e criteri di edizione indici; indice delle tavole; indice delle opere di…