Questo volume è il compendio di quasi sessant’anni di attività di Adriana Giorda: una selezione che rappresenta in piccola parte la sua vastissima produzione. Accanto ai soggetti prediletti, le ballerine…
Pubblicato in occasione dell’ampia mostra personale allestita a Villa Pia a Porza, presso la Fondazione d’Arte Erich Lindenberg, il libro documenta le opere più recenti di Adriana Beretta, offrendone anche…
Nel 1631, regnante Urbano VIII, l’incoronazione della miracolosa Madonna della Febbre nelle Grotte vaticane segnò l’inizio di un’affascinante vicenda da leggersi nel contesto dei grandi fatti culturali che ebbero per…
Artista senza pace egli è, e senza bellezza, se per bellezza si intende proporzione e serenità e, pur nel dolore, il ritmo e la cadenza che trasformano il grido in…
Formato da migliaia di fotografie raccolte dai docenti di storia dell’arte nell’arco di circa un secolo, l’Archivio Storico Fotografico dell’attuale Dipartimento di Storia Antropologia Religioni Arte Spettacolo dell’Università La Sapienza…
Adolfo Rollo è un artista contemporaneo non ancora oggetto di grande attenzione critica. Gli rende merito questo libro di Tommaso A. Galiani che ne sottolinea il percorso. Dopo aver vissuto…
Il volume accompagna la mostra (Museo di Roma, 1 luglio - 24 ottobre 2021) dedicata a Porry Pastorel, il primo fotoreporter italiano. Si tratta della prima monografia a lui dedicata,…
La collezione di opere di Adolfo De Carolis (1874-1928) appartenenti alla Fondazione della Cassa di Risparmio di Fermo evidenzia l’eclettismo dell’artista piceno che, oltre a segnalarsi come xilografo e come…
La mostra Adolfo Coppedè Tradizione locale e respiro internazionale illustra in modo convincente la meravigliosa arte di cui la famiglia Coppedè si rese protagonista da fine Ottocento fino al secondo…