Negli ultimi decenni l'interpretazione dello Student Housing è stata al centro di una significativa evoluzione, che ha portato a superare la tradizionale visione del "dormitorio per studenti" a favore di…
Negli ultimi anni, dal Sudafrica agli Stati Uniti, dal Belgio all’Inghilterra, fino a dilagare per tutta l’Europa, sono sorti diversi movimenti – si pensi a Black Lives Matter – per…
"Viae caritatis" traccia un inedito itinerario storico-artistico attraverso gli antichi ospedali della città di Palermo. Una storia affascinante che si dipana dai primi secoli dopo Cristo fino ai giorni nostri,…
Pittore, scultore, architetto e uomo di lettere, El Greco è stato uno degli artisti più originali e innovativi della sua epoca. Alla sua morte ha lasciato una collezione di libri…
Sui Colli Berici meridionali in provincia di Vicenza, tra i comuni di Villaga e di Val Liona, si è sviluppato nel corso dell'800 e fino ai primi decenni del '900…
Palladio voleva davvero "cambiare" il mondo nel modo in cui avrebbe voluto farlo un sanculotto francese o un bolscevico russo? Certamente no, ma quello che viene sviluppato in modo originale…
La Cloaca Maxima è l'opera idraulica più nota ed importante del mondo antico che testimonia ancora oggi, per la sua monumentalità ed efficienza a distanza di secoli, l'altissimo livello raggiunto…
Palazzo d'Avalos, con l'intero complesso monumentale di Terra Murata, la parte più alta e antica di Procida, rappresenta uno dei beni più importanti del patrimonio architettonico dell'isola. Questo libro ne…
Gianasso, Elena Torino: Centro Studi Piemontesi, 2018 ISBN: 9788882622749 Stato: Disponibile 29,00 €
A Torino, negli anni Cinquanta dell'Ottocento, si distinguono progetti e piani urbanistici che segnano le direzioni di ingrandimento di una città ampliata "per parti". Entrambi gli edifici presi in esame…