La liberazione di Roma fu uno degli episodi principali della Campagna d'Italia della Seconda guerra mondiale. Come era iniziata la campagna? In questo libro di potente drammaticità l'autore ricostruisce le…
L’arte e più in generale l’estetica, possono essere concepite come fenomeni – o categorie – interculturali? Come gli antropologi studiano questi fenomeni? E ancora, perché gli oggetti riconosciuti in un…
Oggetto del libro sono le forme fluide, mutevoli, inattese che la famiglia e la parentela hanno assunto nelle società attuali. Facendo riferimento a ricerche condotte per lo più nel contesto…
La vendetta è istinto o istituzione? Questa domanda è il fil rouge che lega i 21 saggi di antropologi, filosofi, giuristi, sociologi ed etologi raccolti in Antropologia della vendetta. David…
Bologna: Il Mulino, 2025 ISBN: 9788815391636 Stato: Disponibile 32,00 €
A differenza di altre discipline antichistiche, lo sguardo dell'antropologia del mondo antico è sempre vicino a quello dell'osservatore greco e romano: come tale capace di frugare negli angoli meno esplorati…
Con questo manuale, ormai diventato un classico, Alessandro Duranti è riuscito ad affermare il ruolo decisivo dell'antropologia del linguaggio nelle scienze umane. Il testo muove dalla consapevolezza che "il linguaggio…
L'identificazione della reale struttura e consistenza di questa straordinaria collezione è molto recente e in continuo ampliamento. Sino a pochissimo tempo fa si riteneva infatti che essa consistesse soltanto in…