"La ribellione scorre nel sangue di famiglia." Inizia così, come un dardo scoccato contro il conformismo e insieme una rivendicazione genetica, l'autobiografia di Barney Rosset, uno degli editori più significativi…
I saggi raccolti in questo volume, pur non avendo l'ambizione di rappresentare una storia organica e definitiva dell'editoria nel Decennio francese, possono fornire un significativo contributo al dibattito che si…
Gli atti che qui si presentano raccolgono le comunicazioni tenutesi nel corso di due giornate di studio presso l’Università degli Studi Roma Tre e la Fondazione Marco Besso di Roma…
Con la caduta del fascismo ma soprattutto alla fine della guerra, la casa editrice Einaudi avvia una politica di sprovincializzazione della cultura italiana che si traduce in un'attività di consolidamento…
Callegari, Marco Firenze: Leo S. Olschki, 2016 ISBN: 9788822264503 Stato: Disponibile 34,00 €
Mediante l’analisi di documentazione archivistica in gran parte inedita, il volume delinea un particolareggiato quadro d’assieme del mondo della produzione libraria veneziana durante il Regno Lombardo-Veneto tra il 1815 e…
Ganda, Arnaldo Roma: Edizioni di Storia e Letteratura, 2017 ISBN: 9788893590723 Stato: Disponibile 48,00 €
L’umanista Alessandro Minuziano, editore, tipografo, curatore e revisore di classici latini, è stato celebrato come il più rinomato degli stampatori nella metropoli lombarda per la qualità della carta, la nitidezza…
Calza, Gian Carlo Milano: Skira, 2021 ISBN: 9788857245775 Stato: Disponibilità da verificare 55,00 €
Il volume più completo, finora mai realizzato, sul graphic design giapponese. Il volume vuole colmare una lacuna sulla storia del graphic design giapponese, quella relativa ai primi due decenni del…
Questo volume è un'antologia degli ottocento articoli di argomento storico artistico pubblicati (tra il 1970 e il 1989) da Gabriella Brussich nelle pagine del "Messaggero Veneto" di Udine, negli spazi…