Dallo scoppio del conflitto nel '39 alla resa della marina tedesca, il volume ripercorre la cronaca di tutte le azioni navali avvenute durante la Seconda Guerra Mondiale. Con l'aiuto dello…
“La Grande Guerra in pinacoteca” è la più completa raccolta di dipinti che illustrano i fatti d’arme. L’autore immagina 21 sale nelle quali trovano spazio oltre 500 dipinti e disegni…
II cofanetto riunisce i due studi di Michael Pitassi dedicati alle flotte di Roma e alle navi da guerra di Roma. In queste due opere vengono esaminati tutti gli aspetti…
Il Capitano di navi Giangiacomo Pisu.effettua in questo libro un’attenta, precisa e dettagliata analisi sulla storia, la tecnica costruttiva e le rotte dalle eccezionali navi Shardana. Attraverso questo libro si…
Diversi sono ormai i libri in italiano dedicati alla Battaglia di Berlino, ma in questo studio la difesa della capitale del Reich viene analizzata in dettaglio in ogni suo aspetto:…
Manetti, Daniela Firenze: Leo S. Olschki, 2010 ISBN: 9788822258700 Stato: Disponibilità da verificare 45,00 €
Nella convinzione che le strategie difensive siano leggibili solo nel quadro della politica estera, economica e finanziaria, il volume analizza il caso del Granducato di Toscana nei decenni preunitari. Grazie…
La difesa del Monte Maggiore è uno dei principali scontri della "ritirata di Caporetto" nel settore montano. I combattimenti tra il 26 e il 28 ottobre 1917 di Passo Tanamea,…
A cento anni dalla Grande Guerra, il volume fa il punto sul contributo fornito al conflitto dai fanti e dagli ufficiali della Brigata Sassari, affiancando alla testimonianza diretta delle immagini…
La vulgata prevalente nell’ambiente scolastico è quella di Caporetto-disfatta, ma disfatta significa che l’esercito fosse stato disfatto e ciò è un’insensatezza poiché dopo due settimane di decine combattimenti e di…
Quest'opera affronta per la prima volta un tema quasi sconosciuto, ovvero la presenza e i relativi effetti sul territorio e la popolazione, dell'VIII Armata Britannica a Forlì e circondario tra…