"Nel maggio del 1862, fu istituito, a livello nazionale, il Corpo delle “Guardie Doganali” del Regno d’Italia. La nuova “Milizia Finanziaria” italiana previde il concorso numerico di “quote parti” degli…
Con quest'opera Antony Bridge porta con sé i lettori in un ideale viaggio in Terrasanta. Oscillando tra le due facce di una stessa medaglia, la liberazione del Santo Sepolcro da…
Il primo maggio 1869, con l'entrata in vigore del regio decreto 4921, Bolladello e Peveranza hanno terminato di essere Comuni autonomi per diventare frazioni del Comune di Cairate. Da quel…
Gli assedi sono stati un elemento sempre presente e centrale nelle guerre delle età passate. Borghi e città erano murati, contro l'arrivo di un nemico la miglior difesa era per…
Nella seconda metà del Settecento la Repubblica di Venezia si apprestava a vivere le ultime decadi della sua gloriosa storia. Nonostante ciò furono anni caratterizzati da un notevole fermento che…
Cravarezza, Franco; Cravarezza, Tomaso Torino: Centro Studi Piemontesi, 2013 ISBN: 9788882622015 Stato: Disponibilità da verificare 30,00 €
Soldati a Torino rinnova lo spirito e l’entusiasmo del 150° anniversario dell’Unità Nazionale 2011 vissuto a Torino durante i Raduni militari di Esercito, Granatieri di Sardegna, Alpini, Aeronautica Militare, Aviazione…
Nel XVIII secolo le guerre incisero sulle strutture della società più profondamente di quanto non fosse accaduto in precedenza. Le riforme delle finanze, la pianificazione del territorio, la razionalizzazione delle…
Il lungo Ottocento fu il secolo dell’“accademizzazione” del sapere delle armi. Di fronte a inedite sfide politiche e tecnologiche, le monarchie italiane intrapresero ambiziosi programmi di riforma militare volti a…