Nel secondo dopoguerra, in un'epoca ribattezzata "età atomica" già all'indomani del lancio della bomba A su Hiroshima e Nagasaki, l'atomo (sia civile che militare) divenne una presenza costante, familiare e…
Con quest'opera Antony Bridge porta con sé i lettori in un ideale viaggio in Terrasanta. Oscillando tra le due facce di una stessa medaglia, la liberazione del Santo Sepolcro da…
Il volume, corredato di un repertorio fotografico di ottanta immagini, esplora quattro sacrari di guerra costruiti durante il ventennio fascista: Monte Grappa, Redipuglia, Caporetto e Pocol. Condivisa tra i quattro…
Nell'Impero romano la convivenza forzata di culture diverse, la concessione della cittadinanza (civitas) alla fine del servizio e il riconoscimento delle unioni di fatto (conubium) dei milites furono strumenti di…
Roma: École française de Rome, 2020 ISBN: 9782728314447 Stato: Disponibile 56,00 €
In tutti i territori controllati dalle dinastie angioine, esaminiamo il personale responsabile dei servizi centrali, la cancelleria, i tribunali di giustizia, la Camera dei conti e degli archivi, o il…
Chi era Federico Umberto D'Amato? E quale funzione aveva l'Ufficio Affari Riservati (Uar), che diresse per tanti anni? Solo di recente ci si è resi conto di quanto sia stato…
Gli assedi sono stati un elemento sempre presente e centrale nelle guerre delle età passate. Borghi e città erano murati, contro l'arrivo di un nemico la miglior difesa era per…
Gli autori raccontano l'incredibile avventura che portò un villaggio di pastori a diventare la più grande potenza militare che il mondo antico abbia mai conosciuto. La storia delle legioni e…
Il trionfo di Traiano l'imperatore-soldato La prima impresa estera militare che Traiano intraprese, nel 101 d.C., fu quella di conquistare la Dacia per porre fine all'erogazione dei fondi che Roma…
La prima impresa estera militare che Traiano intraprese, nel 101 d.C., fu quella di conquistare la Dacia per porre fine all'erogazione dei fondi che Roma si vedeva costretta a versare…