La concessione dello Statuto autonomistico ha suscitato nell’opinione pubblica siciliana grandi aspettative di riscatto che si sono solo in parte concretizzate senza riuscire, nel complesso, a colmare il divario esistente…
Il presente volume unisce storia religiosa e prospettiva di genere offrendo percorsi di vita femminile consacrata tra adeguamento alla norma, intraprendenza in seno alla comunità, conflitti e concezioni diverse della…
La Corsica ha costituito un’area “cerniera” fra la Francia e l’Italia in un periodo storico, il XIX secolo, denso di trasformazioni per entrambi i Paesi. Acquisita dalla Francia nel 1768,…
Pavan, Ilaria Firenze: Leo S. Olschki, 2013 ISBN: 9788822262509 Stato: Disponibile 28,00 €
A partire dalla metà del Cinquecento, le Case dei catecumeni hanno ricoperto un ruolo particolare nei complessi rapporti tra ebrei e cristiani. Diffusi principalmente in area italiana, gli istituti per…
Dellaborra, Mariateresa Roma: Società editrice di musicologia, 2017 ISBN: 9788894150483 Stato: Disponibile 20,00 €
"Il genere strumentale ha portato la musica alla rovina" scriveva Stendhal nel 1814 delineando la situazione musicale italiana del tempo. E questa opinione, condivisa da molti contemporanei, si è trasmessa…
Amendola, Giovanni Roma: Edizioni di Storia e Letteratura, 2016 ISBN: 9788863729696 Stato: Disponibile 28,00 €
Quando nell’aprile 1924 uscì "Una battaglia liberale", antologia di discorsi parlamentari di Giovanni Amendola, su "La Rivoluzione Liberale" si parlò di una delle «più importanti novità politiche». La recensione segnava…
Mariuzzo, Andrea Firenze: Leo S. Olschki, 2016 ISBN: 9788822264343 Stato: Disponibile 45,00 €
Mario Einaudi, figlio di Luigi e fratello maggiore di Giulio, si trasferisce negli USA nel 1933 a causa della sua opposizione al fascismo. Oltreoceano diventa uno studioso di spicco della…
Questo libro ricostruisce il determinante contributo di idee-forza, modelli comunicativi e formule artistiche, offerto da una capitale della cultura europea - la Napoli del XIX secolo - alla formazione dell'identità…
BELARDINELLI MARIO, Filippo Cremonesi e l'amministrazione capitolina dal liberalismo al fascismo (1922-1926) SCORNAJENGHI ANTONIO, Tra continuità e mutamenti. Liberali e popolari a Roma dal 1919 al 1924 PACIFICI VINCENZO G.,…
La “religione di guerra” rappresenta un’importante chiave di lettura per comprendere il primo conflitto mondiale. Narrazioni, simboli e liturgie, frutto dell’intreccio tra cattolicesimo e nazionalismo, alimentarono la mobilitazione “totale” e…