Il volume raccoglie gli atti di un convegno patavino svoltosi nel 2021 nell’ambito del progetto di ricerca For.Ma. - The Forgotten Manuscripts. Il progetto, avviato dall’Università di Padova, aveva tra…
Il volume pubblica l’edizione critica del dossier testamentario di Teodorico Borgognoni, un gruppo di sette documenti redatti tra la prima metà del 1277 e la fine del 1298. Tra questi…
Alidori Battaglia, Laura Firenze: Leo S. Olschki, 2020 ISBN: 9788822266644 Stato: Disponibile 70,00 €
Il libro d’ore, vero “best seller del Medioevo”, fu il testo devozionale per eccellenza a partire dall’ultimo quarto del XIII secolo. Sostenuto da un corpus di diciassette codici, in parte…
Padova: Il Poligrafo, 2016 ISBN: 9788871159096 Stato: Disponibile 45,00 €
Nella storia della committenza libraria di età medievale il ruolo degli ordini religiosi e dei grandi ecclesiastici rappresenta uno dei temi più rilevanti, come da tempo hanno messo in evidenza…
Composto al volgere del secolo XI, l’Elucidarium di Onorio Augustodunense godette di un’enorme fortuna nel corso di tutto il Medioevo. I manoscritti dell’originale latino sono centinaia, e altrettanto eccezionale è…
Tra le famiglie neumatiche utilizzate nel territorio italiano lungo il secolo XI, la cosiddetta notazione bolognese, di cui lo straordinario manoscritto 123 della Biblioteca Angelica di Roma è il maggior…
Maffei, Sonia Napoli: La stanza delle scritture, 2016 ISBN: 9788889254097 Stato: Disponibile 130,00 €
Prolifico e poliedrico autore di opere di vario genere, Anton Francesco Doni dimostrò precoce interesse nei confronti della letteratura di imprese che, a partire dagli anni Cinquanta del Cinquecento, conosceva…
Protagonista del volume è il manoscritto roncioniano Q.III.12 (65), una copia dell’Inferno di Dante Alighieri, opera del copista e notaio Bartolomeo Nerucci da San Gimignano, che a Prato fu docente…
L’illustre codice Hamilton 390 della Staatsbibliothek zu Berlin (già Saibante), che qui si pubblica in edizione critica, ha destato l’interesse di alcuni tra i più grandi filologi romanzi dell’Otto e…
Il restauro del Papiro di Artemidoro, proprietà della Fondazione Compagnia di San Paolo, è stato il risultato di un attento lavoro di indagine e ricerca attraverso l'uso di nuove tecnologie…