"Nanà, Nanù, Makabù, Evviva 'a tessera" si canta a Napoli nei primi anni Trenta: nomi esotici della canzone coloniale e grida di giubilo della propaganda fascista. Le canzonette di regime,…
Cucina è una parola ambigua, quando la pronunciamo possiamo tanto riferirci all'arte o all'atto del cucinare, tanto all'ambiente cucina, tanto all'oggetto che ha sostituito il vecchio fornello. Di architettura, di…
Cole, Daniel Torino: Einaudi, 2016 ISBN: 9788806227487 Stato: Disponibilità da verificare 90,00 €
Questo volume ripercorre la storia della moda come una fondamentale espressione, vivace e dinamica, della cultura e della società moderna e contemporanea. La diffusione e le metarmorfosi degli stili vengono…
Il libro si pone l'obiettivo di indagare la cucina siciliana contemporanea e lo fa partendo dalle origini: dalla preistoria fino a oggi. L'autrice decide di affidarsi alla voce narrante di…
Perché "Storie folk"? Perché sono tante voci a raccontare tante storie! La storia del movimento di folk revival degli anni '50 e '60. Le storie dei protagonisti del nuovo movimento…
Hutton, Ronald Milano: Il Saggiatore, 2021 ISBN: 9788842828549 Stato: Disponibile 28,00 €
Streghe che cavalcano lupi e iene, cortei notturni di morti senza riposo, uomini trasformati in animali, formule magiche in grado di controllare spiriti e divinità: ogni popolo e ogni cultura…
Il tema della tutela delle espressioni culturali tradizionali si impone alla riflessione della comunità scientifica internazionale e si delinea con due approcci distinti: da un lato la salvaguardia integrale delle…
Suse, menze, abbasce è il nome che l'autore dà ad una caratteristica abitazione del borgo antico di Bari, quella alta piani, l'antica torre medievale, da cui, come base di partenza,…