I Mirabilia aristotelici, una raccolta di fatti e detti meravigliosi, certamente spuria ma attribuita al filosofo di Stagira almeno dal II secolo d.C., furono tradotti in latino tre volte fra…
Aristonico di Alessandria (I a.C.), grammatico greco operante a Roma, è più celebre come esegeta dei segni critici che il grande Aristarco di Samotracia aveva apposto ai poemi omerici; Strabone…
Tra i testi letterari più dinamici e influenti del XVI secolo, "L'Orlando furioso" di Ludovico Ariosto (1532) è emerso da un mondo i cui orizzonti si stavano rapidamente espandendo, e…
La storia della letteratura italiana ha espresso per secoli quasi solo autori di sesso maschile, e pochissime sono state le scrittrici ammesse a far parte del canone. Si dovrà aspettare…
Altavilla, Giovanni di Roma: Carocci editore, 2019 ISBN: 9788843094226 Stato: Disponibile 36,00 €
Capolavoro del XII secolo a lungo misconosciuto, di cui qui si offre la prima traduzione italiana, il poema Architrenius (1184 ca.) di Giovanni di Altavilla narra il viaggio di un…
Partendo dagli studi di area anglo-americana e tedesca, in cui più intensa è stata la riflessione sulla pastorale, questo lavoro formula una proposta di codifica del genere bucolico mediolatino, esplorando…
Minutelli, Marzia Firenze: Leo S. Olschki, 2018 ISBN: 9788822265531 Stato: Disponibile 29,00 €
Il volume offre una fenomenologia del motivo zoologico nell’opera di Saba: le bestie, nella loro ancestrale autenticità, rappresentano per il poeta gli intermediari per attingere la verità della "calda /…
Delio Cantimori era uno straordinario scrittore di lettere nelle quali riversava, oltre a giudizi storici acuti e pertinenti, molti aspetti della sua ricca, versatile e complessa personalità. Le sue lettere,…
Anatomia dell’epica da Tasso a Graziani è il tentativo di svincolare il poema eroico tra la Gerusalemme liberata e la metà del Seicento dal paradigma crociano del “fallimento” Barocco. Il…
Delle molte lettere che Dante scrisse durante il periodo del suo esilio ne rimangono solo 13: le Epistole. Indirizzate a vari interlocutori,orologi replica reali e ideali, e concepite come vere…