A sette secoli della morte Dante sorprende ancora per l'originalità e la complessità della sua opera, continuando ad attirare, come pochi altri autori del canone occidentale, lettori e studiosi. I…
La terminologia di Ferdinand de Saussure è uno degli aspetti che ha maggiormente contribuito alla nascita della linguistica moderna. A cent'anni dalla pubblicazione del Cours de linguistique générale (1916), ciò…
I saggi e i contributi di questo volume si svolgono lungo molti secoli della letteratura e più precisamente della poesia italiana, affrontando, oltre ad alcuni interessanti ‘minori’, grandi classici, come…
È lungo il percorso tra l'era dei piombi di Gutenberg e quella digitale di cui siamo ormai tutti protagonisti. Tre le sezioni del libro per indagare il fenomeno: linguistica, con…
«Il mondo, quale oggi appare, è un dono magnifico largito dai pochi ai molti, dai liberi agli schiavi: da coloro che pensano a coloro che debbono lavorare». Il titolo che…
Quando si legge retrospettivamente la storia biografica di Dacia Maraini, come si fa in questa raccolta di studi, si possono mettere in evidenza alcuni tratti maggiori: la specificità del nucleo…
Italo Bertelli raccoglie in questo volume quattro saggi dedicati a momenti salienti delle origini della nostra letteratura, fra Duecento e Trecento. Il primo capitolo è dedicato al Cantico delle creature…
Un poeta che ha fondato il Novecento, Clemente Rebora, tra i "maestri in ombra" di Montale e Pasolini, ha vissuto la sua esistenza come un inferno (durante la Grande Guerra…
Dall'unificazione nazionale alla più difficile prova - la Grande Guerra - che il giovane stato italiano si trova ad affrontare: è questo lo spazio entro il quale si muovono i…