l volume in ricordo di Stefano Tumidei, storico dell’arte brillante e versatile, prematuramente scomparso nel 2008, contiene cinquantaquattro saggi di carattere storico artistico di studiosi italiani e stranieri che a…
“Storie (di) Ceramiche” è una giornata di studi dedicata alla memoria di Graziella Berti, studiosa di ceramica e figura importante per gli studi storici sulla Pisa medievale e moderna, venuta…
Questo libro vuole essere un tributo all'esempio e al magistero di Marisa Dalai Emilani. Interpellati amici e allievi, di vecchia e nuova data, per festeggiare gli ottant'anni della studiosa con…
Canetti, Luigi Firenze: Sismel - Edizioni del Galluzzo, 2017 ISBN: 9788884507792 Stato: Disponibile 77,00 €
L. Canetti, Introduzione. I. METAMORFOSI DELL’ANTICO E NUOVI POTERI DEI SIMULACRI. C. Marmo, Statue e scultura come modelli teorici tra Tardo-antico e Medioevo – M. C. De Vita, Giuliano Imperatore…
Spinello di Luca, comunemente noto come Spinello Aretino, è considerato uno dei pittori più importanti del panorama artistico italiano, protagonista assoluto dello scenario toscano tra la fine del Trecento e…
Il volume, il secondo della Collana AIRPA - Pubblicazioni dell'Associazione Italiana Ricerche Pittura Antica - raccoglie i contributi del II Colloquio Nazionale dell'Associazione svoltosi a Pisa il 14-15 giugno 2018,…
Del Monaco, Gianluca Padova: Il Poligrafo, 2018 ISBN: 9788871159942 Stato: Disponibile 40,00 €
Simone di Filippo, ribattezzato "dei Crocifissi" nel Seicento per sottolineare il valore devozionale della sua produzione, è tra i protagonisti della pittura bolognese della seconda metà del Trecento. Autore di…
Avgoloupi, Eleutheria Spoleto: Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo, 2013 ISBN: 9788868090265 Stato: Disponibile 55,00 €
Il volume di Eleutheria Avgoloupi presenta la più completa antologia disponibile circa i trattati antichi e medievali sulle virtù delle pietre preziose e semipreziose e sul loro simbolismo o addirittura…
Perché, verso la fine del Trecento, la Chiesa accolse in affreschi e miniature i temi macabri? Svolgono argomenti che in sé non hanno nulla di cristiano, dato che al fedele…
Elemento centrale della vita delle società umane nell’età medievale, le “selve oscure” di dantesca memoria potevano essere usate come potenti metafore letterarie, ma rappresentavano anche spazi ecologici, nicchie di biodiversità,…