Il volume illustrato è dedicato a uno dei pittori più significativi tra quelli che operarono nell'ambito dell'Accademia di Belle Arti fiorentina alla fine del Settecento. Figura chiave della cultura neoclassica,…
San Giuliano Terme: Felici, 2013 ISBN: 9788860196392 Stato: Disponibilità da verificare 38,00 €
L’impianto urbano di Sassari risale agli inizi del XIII secolo. La storia delle sue origini è scarsamente illuminata dalle fonti scritte, ma la recente e lunga stagione di scavi archeologici…
Gli scarabei e gli scaraboidi sono una classe di materiale che gode di fortuna nel mondo preromano a partire dalla prima età del Ferro. Relegati spesso nella più ampia categoria…
Questo nuovo volume dedicato alle collezioni bizantine dei Musées d’art et d’histoire di Ginevra ci offre uno sguardo senza precedenti sulla vita quotidiana della gente comune e dei notabili dall’ottavo…
Tra il III e il VI secolo d.C. gli antichi dei, dee ed eroi che avevano popolato le immagini, i mosaici, le sculture dell'antichità per un millennio furono sostituiti da…
Se c’è una città toscana che può ambire ad un racconto completo del proprio più genuino Medioevo, questa è certamente Lucca. Dall’età tardo-antica alla prima età comunale, le testimonianze pervenuteci…
Prima tappa di un ampio progetto che prevede la pubblicazione di altre due sezioni dedicate al Rinascimento e all'età contemporanea, questo volume rende disponibili saggi e articoli che, insieme al…
Mellini, Gian Lorenzo Caselle di Sommacampagna: Cierre edizioni, 2023 ISBN: 9788855201650 Stato: Disponibile 65,00 €
Il volume affronta il tema della scultura veronese del Trecento e contribuisce a dare il meritato rilievo alla grande stagione artistica dell'epoca scaligera. La scrittura brillante del Mellini e un…
La rilevanza dello studio della scultura della prima età angioina nella Terra di Bari è proporzionale al carente stato degli studi al riguardo, ultimamente rimpinzati di interventi destinati alla enucleazione…
Il primo dei due volumi sulle arti figurative del Medioevo a Treviso esamina la negletta scultura architettonica, formata prevalentemente da frammenti erratici di arredi liturgici, ponendosi come limiti cronologici i…