Città del Vaticano: PIAC, 2020 ISBN: 9788885991675 Stato: Disponibile 100,00 €
Questi due volumi prendono spunto dal "Corso Speciale sull'Instrumentum Domesticum della Tarda Antichità e dell'Alto Medioevo", che si tiene al Pontificio Istituto di Archeologia Cristiana di Roma da ormai più…
Lorenzo Ghiberti fu attivo negli anni cruciali del passaggio tra la tradizione artistica medievale e il periodo storico che oggi chiamiamo "Rinascimento". Leggendo le riflessioni teoriche contenute nei suoi Commentarii,…
“Storie (di) Ceramiche” è una giornata di studi dedicata alla memoria di Graziella Berti, studiosa di ceramica e figura importante per gli studi storici sulla Pisa medievale e moderna, venuta…
Attraverso l’analisi delle collezioni di ceramica dei Musei Civici d’Arte Antica di Bologna, il volume ricostruisce sia gli apporti dei grandi protagonisti del collezionismo, le funzioni sociali e decorative attribuite…
Il volume termina la serie dei nuovi cataloghi scientifici delle collezioni della Galleria dell'Accademia di Firenze. E' il terzo dei tre previsti per i dipinti più antichi, dal XIII secolo…
Questo volume mostra una nuova Sistina attraverso uno sguardo del tutto innovativo all'iconogra?a delle pareti laterali dipinte fra gli altri da Botticelli, Perugino, Signorelli e del lavoro michelangiolesco nella volta,…
L'arte romanica in Piemonte ha costituito il principale ambito di interesse e di ricerca di Costanza Segre Montel (Torino, 1938-2016). I contributi qui riuniti, che spaziano per arco cronologico, ambito…
Il vasellame in bronzo di età romana è da sempre oggetto di studio sia per il valore intrinseco del metallo, sopravvissuto al riutilizzo nel corso del tempo, sia per la…
Perché le opere d’arte medievali sono così spesso corredate di stemmi? Che funzione avevano le insegne di personaggi, famiglie, istituzioni così diffusamente riprodotte? Di quali messaggi sono portatrici queste immagini…