Con un taglio di lettura che analizza funzioni, soggetti e tecniche, e non prevede discussioni su personalità artistiche, cronologie e stile, i contributi del volume fanno emergere il forte radicamento…
Prima sintesi storica del fenomeno dell'icona che riguarda Bisanzio e la Grecia, il Caucaso e i Balcani, la Russia e anche parte dell'Europa e dell'Italia. Indagando capolavori che vanno da…
L'area sacra di Grotte delle Fontanelle a Garaguso è uno dei rari luoghi di culto indigeni conosciuti dell'epoca arcaica in Basilicata. In esso si conservano significative testimonianze di contatto e…
Il volume, che raccoglie, ampliandoli, i risultati del convegno internazionale svoltosi a Ravello dal 30 ottobre al 1° novembre 2015, si focalizza sul momento di massimo splendore del centro campano,…
Commissionato dall'Arte della Seta alla fine del secondo decennio del Quattrocento per accogliere i bambini abbandonati della città di Firenze, il pulcherrimum haedificium brunelleschiano in piazza Santissima Annunziata, sede dell'Istituto…
Arasse, Daniel Torino: Einaudi, 2020 ISBN: 9788806243050 Stato: Disponibilità da verificare 85,00 €
Daniel Arasse ha sempre privilegiato un efficace approccio critico all'iconografia e alla storia dell'arte fondato su una modalità di esercizio particolare dello sguardo, in costante ricerca degli intimi significati artistici…
Il volume prende in esame l'età greca e romana, in cui furono gettate le fondamenta dell'arte occidentale e della moderna riflessione estetica. Nel naufragio che ha colpito gran parte della…
Straordinario periodo di creatività archistica fu il passaggio tra primo e secondo millennio. Il cuore dell'impero ottomano, che coinvolse soprattutto regioni della Germania, Milano e la Lombardia, fu attraversato da…
Tra le immagini di Cristo che maggiormente affascinarono il Medioevo, il Volto Santo di Lucca ebbe un ruolo del tutto particolare. Considerato in prima istanza una icona miracolosa non fatta…