Inizialmente pensata per animare quattro sezioni della riunione annuale della Renaissance Society of America fissata per il 2, il 3 e il 4 aprile 2020, Barberiniana fu rimandata per le…
Attraverso evidenze archeologiche ed epigrafiche, ma soprattutto attraverso le testimonianze emerse dagli scritti di antichi autori, qui riportati in un repertorio di eccezionale valore, il lettore è posto in grado…
Per la prima volta le curiosità, la storia e la ricchezza artistica di Bagnaia sono illustrate insieme al capolavoro rinascimentale di Villa Lante e dei suoi giardini all'italiana, tra i…
Prim, Joelle Roma: École française de Rome, 2021 ISBN: 9782728314201 Stato: Disponibile 45,00 €
L’Aventin, la plus méridionale des collines de la Rome antique, a joué un rôle singulier dans l’histoire de la cité et dans la formation de son espace urbain. Ce postulat…
Il volume raccoglie le coordinate dei rapporti che intercorrevano tra le Chiese cristiane nei secoli II-VII, con particolare riferimento alla Chiesa di Roma. La Sede cristiana romana, in epoca pre…
Nel programma di ampliamento dei luoghi e dei percorsi fruibili del Foro Romano e del Palatino a cura del Parco archeologico del Colosseo, particolare importanza riveste l'apertura al pubblico, dall'11…
La crisi dell'Impero Romano nel III secolo d.C. venne risolta con drastiche riforme e strategie adatte alla situazione del momento. Si susseguirono molti imperatori, e tra questi Aureliano, noto soprattutto…
Roma: École française de Rome, 2021 ISBN: 9782728315031 Stato: Disponibile 25,00 €
L’époque augustéenne fut sans aucun doute le moment décisif où Rome se constitua un langage architectural propre, promis à la plus large diffusion, dans le temps comme dans l’espace. Ce…
Una nuova specie di rosa, l’Augusta Palatina, che racchiude il patrimonio genetico di alcune delle più antiche rose pervenute fino a noi e incarna l’immagine della rosa di cui parlano…
Previdi, Elena Lucca: LIM Libreria Italiana Musicale, 2017 ISBN: 9788870969023 Stato: Disponibile 30,00 €
Si può dire che Roma, durante l’epoca barocca, sia stata la “capitale” dell’organologia: qui vedono la luce, dopo i Livres des instruments dell’Harmonie universelle di Marin Mersenne (1636-37), tutti i…