Durante il ventennio fascista il mito di Roma antica rappresentò uno degli aspetti più pervasivi dell’ideologia e della propaganda del regime: i richiami alla romanità furono onnipresenti, e costituirono un…
"Non è una guida turistica, troppo ingombrante! Ma è interamente tradotto in inglese. Non è un saggio ma contiene "il più bel fiore" delle ultime ricerche sulla nostra città. Non…
Literature on late medieval nunneries in Rome and Latium is sparse. This book attempts to fill this gap, by offering an overview on conventual settlements in the region between the…
A partire dagli anni di svolta tra il primo e il secondo decennio del Seicento iniziano a giungere a Parma, capitale del ducato farnesiano, una serie di pittori per i…
La Carta costituzionale attribuisce allo Stato il compito di tutelare il patrimonio culturale e il paesaggio, codificandone al livello più alto la sua protezione. Eppure, come scrive Salvatore Settis “il…
Sullo sfondo della Roma dei Papi si sviluppa nell’arco di tre secoli il patrimonio di arredi delle sinagoghe del Ghetto, ora conservati per la maggior parte nel Museo Ebraico. Alcune…
Quando l'Italia entra in guerra il 10 giugno 1940, Carla Capponi è una ragazza di vent'anni come tante altre. Quando arriva il 25 aprile 1945, è una delle partigiane che…
In continuo e diretto contatto con i personaggi più importanti della sua epoca, consigliere dei pontefici e in stretti rapporti con re, regine e imperatori e con alcuni abati dei…