"Il rapporto che si stabilisce con la città, o il paese, d'origine non è sempre scontato. Si va via da esso e poi si ha voglia di ritornarvi. Il rimanere…
Lo sviluppo delle scritture amministrative, in ambito ecclesiastico e successivamente laico, è il segno quanto lo strumento della razionalizzazione gestionale della proprietà fondiaria e immobiliare nell’economia medievale. Lo studio analitico…
Questa pubblicazione è dedicata al genio dell'artista poliedrico che sollecita tangenze tra ambiti disciplinari diversi: quello scientifico e percettivo legato alla prospettiva, quello artistico, quello storico-architettonico da cui origina il…
Il Colosseo è da sempre considerato il monumento più rappresentativo dell'antica Roma. Tutti conoscono le vicende dei cruenti giochi gladiatori e delle cacce che richiamavano folle di decine di migliaia…
Pubblicato con il contributo del CNR, del Ministero per i Beni e le Attività Culturali e della Regione Lazio - Assessorato alle Politiche Culturali. Presentazione di Giancarlo Rostirolla.Premessa. Avvertenza. Abbreviazioni…
Alla scoperta dell'antica Roma e della sua eterna influenza lungo i secoli sulle più diverse civiltà del passato e dell'età contemporanea. "Antica Roma" racconta più di 1.000 anni di storia…
Il termine ketubbà (pl. ketubbòt) deriva dalla radice ebraica katav che significa scrivere, redigere. È un documento di natura giuridica che nel matrimonio ebraico certifica le obbligazioni assunte dal marito…
Nel corso della storia umana, il ravvisare in un resto antico l’identità e la memoria collettiva di una comunità ha portato alla compresenza di atteggiamenti di attenzione e momenti distruttivi…
La varietà e la rilevanza degli esiti raggiunti con questo volume ci induce a fare il punto della situazione. I saggi qui ospitati spaziano dalle dimore romane alle importanti fabbriche…