Il territorio attraversato dai fiumi Sinni e Agri ha conosciuto in età antica una vicenda insediativa complessa, caratterizzata da una estrema fluidità di contatti e una intensa mobilità di genti,…
This volume emerged from a doctoral thesis questioning the role of resilience in the collapse and regeneration of human societies over late Antiquity and the early Middle Ages. The approach…
Benzi, Mario Atene: Scuola Archeologica Italiana di Atene, 2020 ISBN: 9789609559232 Stato: Disponibile 42,00 €
The earliest prehistoric excavations on the island took place in 1887, when W.R. Paton discovered Mycenaean chamber tombs in the side of the torrent bed, which runs into the harbour…
In questo primo volume degli Analecta Theutonica che si apre con un saggio di Udo Arnold – il maestro della storiografia sull’Ordine Teutonico – incentrato sulla spinosa questione della residenza…
13 dicembre 1438: il condottiero Niccolò Piccinino, alla guida delle truppe milanesi, cerca di impadronirsi della città di Brescia, ma i santi martiri Faustino e Giovita appaiono sulle mura e…
Island communities generally exhibit special socio-cultural and economic features that set them apart from continental ones. The particular geo-cultural condition of Cyprus, within major Mediterranean routes of interaction and commerce,…
The stark contrast of the desert, mountains, seas, and cataracts surrounding the fertile river valley creates a dramatic separation between Egypt and the rest of the world. Despite this physical…
Lazzarini, Lorenzo; Pilutti Namer, Myriam; Sperti, Luigi Venezia: Istituto Veneto di Scienze Lettere ed Arti, 2025 ISBN: 9788892990234 Stato: Disponibile 45,00 €
This book introduces an innovative methodological approach to interpreting Venice's cultural heritage through a detailed examination of material culture. It delves into the phenomenon of the reuse of ancient stone…
Questo volume propone per la prima volta l’edizione dei modelli ‘formulari’ utilizzati dalla cancelleria veneziana, per redigere le commissioni nominative consegnate ai neoleletti capitani delle galee veneziane. Si tratta, nello…
Quasi duemila e cinquecento anni fa, Aristotele avviò la discussione sui diversi aspetti dell'organizzazione della polis definendo l'essere umano come "animale politico", l'unico vivente capace di dar forma a comunità…