Sul basileus Michele VII, detto “Parapinace”, ultimo e debole rampollo della dinastia dei Ducas che, in un momento tra i più critici della millenaria storia di Bisanzio, quando a cavallo…
Tornare a discutere della situazione delle fonti per lo studio della Basilicata medievale: questo è l’obiettivo delle relazioni presentate durante un Seminario di studi tenuto a Lagopesole nel marzo 2016…
Il regno dell'Arabia Saudita occupa gran parte della Penisola arabica, una terra che nell'immaginario collettivo si associa vagamente a vasti deserti, fiorenti oasi e nomadi beduini che a dorso di…
Le origini dei Malatesta non hanno mai mancato di suscitare curiosità e un certo imbarazzo negli autori antichi e moderni, perché quasi sempre ci si è soffermati sull’apparenza, con tesi…
Figliuolo, Bruno Udine: Francesco D'Amato, 2021 ISBN: 9788832832105 Stato: Disponibile 32,00 €
Il volume, costruito integralmente su fonti di prima mano e articolato in undici densi capitoli, offre un quadro metodologicamente meditato della struttura economica delle città italiane e degli spazi del…
Il volume intende chiarire come il concetto di nómos non sia riconducibile alla nozione moderna e strumentale della legge come norma positiva, deliberazione politica o comando prescrittivo, ma è una…
Erano anni di profondi cambiamenti della società italiana, come di quella inglese, quando dal 1969 il giovane Hugo approdò in Italia per una tesi di dottorato sulla ceramica medievale nell'Italia…
Duplouy, Alain; Mele, Alfonso Taranto: Istituto per la storia e l'archeologia della Magna Grecia, 2012 ISBN: 9788890717598 Stato: Disponibilità da verificare 120,00 €
L'antico insediamento di Olubra sorgeva presso l'omonimo corso d'acqua ed era sede nel Medioevo di un castrum, di un borgo e di una chiesa pievana da cui dipendevano cappelle disseminate…
Il volume si presenta come il primo studio italiano dedicato al tema della leggenda dell'apparizione dell'Imago pietatis a Gregorio Magno durante una messa, leggenda nota dalla seconda metà del Trecento.…