Il lavoro presentato in questo volume è frutto di un progetto nato nel 1999 che, attraverso vari interventi eseguiti principalmente nel primo decennio di questo secolo, con ricerche tuttora in…
Le indagini sotto la chiesa di S. Eulalia, nel quartiere della Marina a Cagliari, sono iniziate nel 1990, riprese e condotte ininterrottamente dal 1999 al 2002, con due campagne ulteriori…
Nell’ambito del progetto “Masgaba. Una carta archeologica per l’isola di Capri”, promosso e finanziato dai Comuni di Capri e Anacapri, sotto la direzione scientifica della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e…
Le cinte fortificate di Fiesole, Volterra, Populonia, Vetulonia e Roselle sono qui studiate nel complesso evolversi della poliorcetica e dell'architettura militare nell'Italia centro-peninsulare tra la fine del IV e i…
L’Italia possiede patrimoni documentari tra i più grandi e importanti del mondo, accumulati nel corso di secoli come strumenti di governo prima di diventare luoghi di ricerca per gli studiosi.…
"L’opera è stata curata da Renato Villoresi, che ha analizzato le singole emissioni medioevali delle due città. In appendice è presente un a firma di Luciano Giannoni sullo studio dei…
Pubblicato in occasione del Centenario della commemorazione del Genocidio armeno, Armenia. Il popolo dell’Arca vuole raccontare una delle più floride culture del mondo antico. L’Armenia ha una storia ricca di…
Nel medioevo si ebbe una fioritura straordinaria dell'arte epistolare : ispirata dai grandi modelli antichi, ne prese però volentieri le distanze. La perfezione stilistica di una lettera, al caso anche…
All’epoca della dinastia macedone (867-1025) l’aristocrazia bizantina si distinse per un’intensa attività di committenza artistica: la costruzione di chiese e residenze, la loro decorazione con pitture e mosaici, la donazione…
In questo volume, Douglas Fraser, tra i più grandi studiosi delle arti indigene, restituisce alle opere “primitive” il loro significato originale, a suo avviso compromesso dalla cultura occidentale, che per…