Gli Angiò in Italia centrale : potere e relazioni politiche in Toscana e nelle terre della Chiesa (1263-1335)
Gli Angiò in Italia centrale : potere e relazioni politiche in Toscana e nelle terre della Chiesa (1263-1335)
Fra Due e Trecento, l’Italia centrale vide fra i suoi protagonisti gli Angiò, la dinastia francese che subentrò agli Svevi nel regno di Sicilia. L’esperienza angioina in Toscana e nelle terre della Chiesa è stata a lungo considerata una parentesi nello sviluppo dei comuni italiani e posta in relazione alla variabile capacità del papato di controllare i propri territori. In realtà, gli Angiò si radicarono in quelle regioni e ne diventarono attori politici stabili. Leader dei guelfi italiani, furono vicari della Toscana e dell’Italia imperiale, rettori di Romagna, senatori di Roma, podestà e signori di alcune città e referenti politici di molte altre. Come riuscirono a ottenere il potere? In cosa consisteva e come lo esercitavano? Quali gruppi li sostenevano o li osteggiavano nelle città? Come potevano convivere culture politiche all’apparenza tanto diverse come quella monarchica, quella papale e quella comunale? Questo volume, superando la frammentazione storiografica e le generalizzazioni, offre la prima indagine organica sugli Angiò in Italia centrale, per rispondere a queste e altre domande legate a uno dei temi più controversi della storia medievale, attualmente al centro di nuove riflessioni: le signorie cittadine.
- N° scheda: D0118058961
- ISBN-13: 9788833131627
- Authors: Terenzi, Pierluigi
- City: Roma
- Publisher: Viella
- Year: 2019
- Month: June
- Necklace title: Italia comunale e signorile
- Necklace number: 13
- Number of pages: 384
- Illustrations: B/W
- Dorso: 21 cm
- Peso: 605 gr
- Country: Italy
- Language: Italian
- Condition: New
- Type of publication: Monograph
- Article (The, The, The, Lo, ...): Gli