Sulla sommità dell’Aventino si erge la basilica di Santa Sabina, uno dei monumenti più significativi del mondo tardoantico. Il suo ingresso principale è costituito da un ampio nartece, caratterizzato dalla…
The expression Writing on Tombs used in the title of this book refers to all kind of texts involved in the making of a tomb during the Middle Ages and…
What have the achievements of Women’s and Gender History, as a field of study, been in Italy? To what extent has it succeeded in making women’s history an integral part…
The women profiled in these chapters come from diverse cultural, social, economic and spiritual backgrounds: from patrician heads of household to widows, from saints to artistic patrons, each of the…
In the 1540s, Italian princes, lords and cardinals wrote to each other using a secret, highly imaginative language. They were waiting for Emperor Charles V to descend on Italy to…
Gli archivi degli autori, costituiti dalle carte e dalle biblioteche personali, sono il rovescio della medaglia delle loro opere, e le forme con cui sono stati costituiti e conservati nel…
Scritta appositamente per il pubblico italiano, questa edizione dello studio di Igor Narskij rappresenta un fondamentale contributo alla storia della Russia negli anni della rivoluzione e della guerra civile. L’approccio…
Tra Medioevo e Rinascimento, tra ombre e luci, Roma è una città piena di vita. I saggi qui raccolti da Ivana Ait e da Anna Esposito si propongono di evocare…
Mauro Ronzani, Introduzione Maria Pia Alberzoni, “Regulariter vivere”: le nuove forme duecentesche di monachesimo femminile Anna Benvenuti, Percorsi di vita attraverso le fonti agiografiche Eleonora Rava, Il fenomeno della reclusione:…
L’appello alla religione per legittimare la violenza e i conflitti ha attraversato e attraversa ancora il mondo contemporaneo e le società secolarizzate. Per le confessioni tradizionali e per le cosiddette…