Conosciuto da tempo come architetto e designer, negli ultimi vent'anni Alberto Salvati si è fatto notare anche come artista. Non stupiscono, tra le definizioni che gli sono state affibbiate, quelle…
Il volume si presenta come il primo studio italiano dedicato al tema della leggenda dell'apparizione dell'Imago pietatis a Gregorio Magno durante una messa, leggenda nota dalla seconda metà del Trecento.…
A cento anni dalla nascita di Enrico Baj (Milano, 1924 – Vergiate, 2003) una mostra alla Biblioteca Braidense organizzata con l’Accademia di Belle Arti di Brera, in collaborazione con l’Archivio…
Il bellissimo San Giovanni Battista di Bernardo Zenale, passato in asta a Londra nella primavera del 2020, è al centro di questo volume. Tale imponente ancona lignea risulta essere un…
Il volume accompagna la mostra che documenta i secolari rapporti culturali tra vicino Oriente e Europa a partire dal recupero della tradizione filosofica e scientifica greca attraverso le fonti arabe,…
Non si può dire che l'epistolario di uno scrittore sia - generalmente - un'opera composta per il pubblico, ma nel caso di Elio Vittorini, uno degli intellettuali che più hanno…
Conoscitore tra i più raffinati della pittura italiana del Medioevo e del primo Rinascimento, Miklós Boskovits (Budapest 1935 - Firenze 2011) ha costantemente affiancato alle sue ricerche specialistiche un’attività didattica…
Il volume ripropone all'attenzione degli studi il lavoro di Ennio Morlotti, figura centrale della scena artistica italiana del dopoguerra, concentrandosi sugli anni della formazione, dall'esordio nel 1937 fino al 1953.…
"Fine della città" è il primo studio monografico dedicato a Occhio quadrato. Dopo avere indagato il profilo intellettuale del giovane Lattuada nella Milano degli anni Trenta - attraverso la rilettura…