Pubblicato per la prima volta nel 1938, il Diario della Guerra di Spagna testimonia l'esperienza di inviato del giornalista Michail Kol'cov in occasione del conflitto civile spagnolo. Kol'cov non era…
520 p. : indice ; 22 cm. La pubblicazione di questo "carteggio" intercorso nel periodo della Resistenza tra il centro dirigente comunista del Nord e quello del Sud (cioè tra…
Arruolato nell'Armata rossa nel 1920, Aleksei Fiodorov è combattente nella Guerra civile russa e, dopo l'invasione da parte della Germania nazista, diventa il comandante di una formazione partigiana nell'Ucraina occupata.…
Questa è la Bibbia della resistenza della Valsesia, scritta a quattro mani da Pietro Secchia e Cino Moscatelli, che hanno condiviso un destino fatto di sofferenze, reclusioni, condanne al confino…
Proprio da inoppugnabili fonti e documenti di matrice antistalinista, a partire dagli archivi Trotskij di Harvard, sono emerse di recente una serie di clamorose rivelazioni che comprovano in modo sicuro…
Mentre la Germania nazista occupava parte dell'Europa, Parigi, Bruxelles, Amsterdam e la stessa Berlino continuavano a essere unite da un sottile "filo rosso" che terminava nelle mani di Leopold Trepper,…
Adorno, Theodor Wiesengrund; Levinson, Daniel Milano: Pgreco, 2016 ISBN: 9788868021597 Stato: Disponibile 28,00 €
Frutto di un’indagine durata dal 1944 al 1949, nel quadro degli studi sull’antisemitismo promossi dall’American Jewish Committee, e pubblicata nel 1950, La personalità autoritaria rappresenta tutt’ora il tentativo più importante…
Adorno, Theodor Wiesengrund; Levinson, Daniel Milano: Pgreco, 2016 ISBN: 9788868021580 Stato: Disponibile 28,00 €
Quest’opera si prefigge quindi di determinare le caratteristiche della personalità autoritaria, intesa come una struttura profonda della personalità che ha la sua origine nell’esperienza personale del soggetto e nei suoi…
"Una specie di storia di trent'anni", dice Secchia di questo libro. Un libro che testimonia la sua costante preoccupazione di studiare attentamente il variare delle contraddizioni, i mutamenti dei rapporti…
Come collocare Karl Marx nella storia del pensiero economico? Ultimo degli economisti classici o primo dei moderni? Né l'una né l'altra cosa. La critica dell'economia politica di Marx rappresenta piuttosto…