"La storia è l'uomo", secondo la formula di Lucien Febvre. Ma è necessario, quando tentiamo di ricostruire l'uomo, rimettere assieme le realtà che si apparentano e s'uniscono e vivono secondo…
Questo numero monografico raccoglie gli atti del Convegno di studi svoltosi a Parghelia nell'agosto 2022 in occasione del trecentesimo anniversario della rivolta dei casali contro la città di Tropea. I…
Il Partito comunista italiano, nato a Livorno nel 1921 come Partito comunista d'Italia/Sezione della III Internazionale, fu una forza politica spiccatamente meridionalista, ma solo da quando Gramsci ebbe il sopravvento…
La Sicilia del XVII secolo è parte integrante dell'Impero spagnolo. Non per diritto di spada, ma per diritto ereditario: dal 1302, infatti, la Sicilia fa parte del Regno d'Aragona. Nel…
Tropea (VV) 7 Ottobre 2021: la città commemora il 450° anniversario della battaglia di Lepanto, combattutasi il 7 Ottobre 1571. Si scontrano l'Armata navale della Lega Santa, fortemente voluta da…
Il volume propone un contributo sui temi urbani contemporanei attraverso l'analisi di una città del Meridione, Cosenza, impegnata da anni in una instancabile azione di trasformazione urbana. Il capoluogo bruzio…