Al boteh è dedicata la mostra "Cachemire, il segno in movimento", organizzata dalla Fondazione Antonio Ratti (FAR) in collaborazione con il Comune di Cernobbio e curata da Margherita Rosina e…
Como, per un lungo periodo della sua storia, è stata una città industriale. La presenza degli opifici – in maggioranza fabbriche tessili – ha svolto un ruolo fondamentale per la…
Federico Frigerio (Milano 1873 - Como 1959) è uno dei grandi protagonisti intellettuali del Novecento comasco. Certamente, il fatto di aver perseguito durante tutta la sua carriera una convinta adesione…
365 immagini: bastano? Sono sufficienti per “illustrare” e per scrivere la storia di un territorio, delle persone che lo vivono, di quelle che vi lavorano, che lo hanno amato, magari…
Attraverso una base documentaria di eccezionale valore, costituita dalle carte degli enti caritativi confluiti nell'Azienda di Servizi alla Persona Golgi-Redaelli, il volume affronta con un taglio multidisciplinare e un tono…
Edito per iniziativa della Società dei Palchettisti in occasione del duecentesimo anniversario dell'inaugurazione del Teatro Sociale, il volume ripercorre l'intera vicenda del Teatro comasco. Vi sono approfondite non solo le…