Considerazioni relative alle categorie di taglia e di scala attraversano molteplici aspetti della nostra esperienza e conoscenza della realtà. Anche da un punto di vista culturale tali nozioni sono cariche…
Nei ruggenti anni Cinquanta, in pieno miracolo economico, quando i benefici indotti dal boom liberavano risorse in grado di affacciare alla cultura un nuovo, grande pubblico, Alberto Martini, appena laureatosi…
Cabrini, Anna Maria; D'Agostino, Alfonso Milano: Ledizioni, 2020 ISBN: 9788855261548 Stato: Disponibile 28,00 €
Alla centralità del tema amoroso nella narrativa breve non di rado si connette o si affianca la rappresentazione dell'irrazionalità e della follia, in diversi gradi, forme e manifestazioni: dal tragico…
Il volume raccoglie la massima parte degli articoli pubblicati da Fabrizio Conca: sessantatre contributi che spaziano dal teatro classico alla prosa narrativa tardoantica, alla cultura bizantina, alla quale lo studioso…
Il volume ripercorre la storia editoriale dell'Apocolocyntosis dall'editio princeps (1513) sino all'edizione di F. E. Ruhkopf (1808), nella quale viene annunciata la scoperta dei codici principali della satira senecana. Dal…
Quest’Avviamento alla filologia testuale (critica del testo, ecdotica) rappresenta un profondo esame di tutto ciò che l’autore ritiene indispensabile sia allo studioso che intenda pubblicare criticamente i testi romanzi medievali,…
Il volume raccoglie gli studi presentati in occasione della XII Giornata di studi bizantini dedicata al Fortleben di Bisanzio nell’arte, nella letteratura e nelle istituzioni, in un intreccio di prospettive…
Cesare De Lollis fu uno dei più importanti filologi romanzi italiani fra Otto e Novecento. Formatosi all’interno della scuola storica, visse in prima persona la crisi culturale e metodologica di…
Il volume intende seguire lo sviluppo degli studi dedicati al tema della topografia dell’aldilà dantesco dal XIV al XX secolo. Dopo una fase iniziale, in cui l’argomento non interessò gli…