Il volume ricostruisce il percorso artistico dello scultore riminese Antonio Trentanove (1742 circa – 1812), uno dei protagonisti della scultura neoclassica italiana al quale non era mai stata dedicata una…
Il volume ricostruisce il percorso artistico dello scultore riminese Antonio Trentanove (1739/1740-1812), uno dei protagonisti della scultura neoclassica italiana al quale non era mai stata dedicata una trattazione di carattere…
Il volume indaga la fortuna seicentesca di Guido Reni (1575-1642) attraverso le incisioni di derivazione. Al celebre pittore bolognese non era stato finora dedicato uno studio sistematico delle incisioni d'après.…
Federico Zeri (1921-1998) è stato uno dei più straordinari storici dell'arte e conoscitori del Novecento. All'Università di Bologna, che gli ha conferito la laurea ad honorem 6 febbraio 1998, ha…
La Fototeca Zeri conserva un’importante raccolta di fotografie antiche. Sono preziose stampe (carboni, aristotipi, albumine, gelatine ai sali d'argento) eseguite tra il 1870 e il 1920 che rappresentano opere di…
Il volume presenta per la prima volta il nucleo di fotografie di dipinti a trompe-l’oeil conservato nella Fototeca Zeri, che documenta la fortuna e la diffusione di questo affascinante genere…
356 p. : ill. b/n, indice ; 24 cm. Lo studio delle opere, le attribuzioni, le vicende collezionistiche dei dipinti attraverso lo straordinario carteggio di Federico Zeri con il museo…
l libro presenta i risultati dello studio della sezione natura morta della Fototeca Zeri. Costituita da oltre 14.400 fotografie di dipinti dal XVI al XIX secolo, la sezione rappresenta la…
412 p. : ill. col., indice ; 28 cm. Capitale del Ducato sottoposto alla monarchia spagnola, nel Seicento Milano è il principale centro di produzione di scultura in marmo della…
Parecchi anni sono passati ormai dall'uscita, nel 2001, della monografia dedicata da Alessandro Brogi a Ludovico Carracci (1555-1619), il piu anziano dei tre cugini ai quali e universalmente riconosciuto il…