A distanza di più di quattrocento anni, la figura di Giordano Bruno resta per molti aspetti un mistero. Perché tornò in Italia e perché alla fine decise di morire pur…
Francesco Cattani da Diacceto (1466-1522) fu considerato dai contemporanei come il maggiore platonico del suo tempo e il legittimo successore di Marsilio Ficino. Il libro intende ripercorrerne l'intera riflessione filosofica.…
Delio Cantimori era uno straordinario scrittore di lettere nelle quali riversava, oltre a giudizi storici acuti e pertinenti, molti aspetti della sua ricca, versatile e complessa personalità. Le sue lettere,…
Gli elogi di Antonio Magliabechi, al pari delle critiche e delle invidie che suscitò, ne hanno fatto spesso un mito fra i suoi contemporanei e, talvolta, anche fra gli studiosi…
In quattro brevi scritti Aristotele analizza fenomeni che caratterizzano l'intero arco vitale delle nature animate, piante comprese, dalla nascita alla morte e dalla giovinezza alla vecchiaia, utilizzando i concetti fondamentali…
208 p. : ill. col. b/n, fotografie, indice ; 24 cm. Questo libro non presenta solo una cinquantina di opere delle collezioni di uno dei maggiori musei di arte contemporanea…
Costantinopoli, Fozio di Pisa: Edizioni della Normale, 2016 ISBN: 9788876425714 Stato: Esaurito 120,00 €
Nel secolo in cui l’impero bizantino è di fatto la più grande potenza mediterranea, la figura del patriarca Fozio (ca. 820-891) domina la scena della «seconda Roma», capitale dell’impero. Grande…
Costantinopoli, Fozio di Pisa: Edizioni della Normale, 2019 ISBN: 9788876426582 Stato: Esaurito 70,00 €
Nel secolo in cui l’impero bizantino è di fatto la più grande potenza mediterranea, la figura del patriarca Fozio (ca. 820-891) domina la scena della "seconda Roma", capitale dell’impero. Grande…
Il centenario della nascita di Carlo Azeglio Ciampi (1920-2020) è stata occasione per compiere una riflessione ampia e approfondita sull'uomo e lo statista, con contributi e testimonianze di alcuni fra…
L’elemento religioso ha assunto un rilievo centrale negli studi sui processi di nation building, uno degli argomenti di maggior rilievo nella storiografia sull’età contemporanea. È però ancora poco sviluppata l’indagine…