A una decina d'anni dalla morte di Emanuele Luzzati, avvenuta nel 2007, l'interesse per la sua opera si è accresciuta sempre più, anche in virtù dell'abbondanza e della varietà della…
In queste pagine è contenuto il puro precipitato delle indagini, delle discussioni e dei confronti nati nel Convegno internazionale dedicato al disegno a pietra rossa tenutosi nel 2019 all'Istituto Universitario…
Chi non abbia motivi personali per farsi cullare dal sistema... di competenze delegate dovrà affrontare in prima persona lo studio delle tecniche, leggere le fonti nell'ottica dei problemi che sono…
Il volume indaga il percorso culturale e progettuale di David Cassuto, architetto nato a Firenze nel 1937 ed emigrato in Israele nel 1945 dopo diverse vicissitudini causate da una tragedia…
La grande Ultima Cena di Giorgio Vasari, dipinta per il convento fiorentino detto 'delle Murate', poi spostato in Santa Croce, su cinque pannelli lignei che raggiungono un'ampiezza eccezionale di 262x580…
I Bronzi dei Renai, reperti frammentari di straordinaria fattura e valore documentario, sono rimasti sepolti per secoli nei sedimenti alluvionali dei Renai di Signa, emergendo solo dopo vicissitudini rocambolesche culminate…
Il 50° anniversario dell'Alluvione di Firenze è stata occasione per una capillare ricognizione negli Archivi dei Restauri e fotografico dell'OPD: lo scopo era quello di censire di quali e di…
"Di origine etrusca, di aspetto medievale con tocchi di Rinascimento e accenni di Barocco, Cortona sta sulle colline, come cantava Josè Feliciano in 'Che Sarà'. Da mezza costa è in…
Il volume raccoglie i primi risultati del Progetto Necropoli/Rilievi, nato per contribuire ad un processo organico di conoscenza e valorizzazione del patrimonio del Parco archeologico di Baratti e Populonia. Il…