Fondata alla fine del 1976 per iniziativa di un gruppo di storici dell'arte e dell'architettura che hanno contribuito a dar vita a un'associazione di ricerche e documentazione per la storia…
Alberto Carocci (1904-1972) è stato il fondatore e il direttore di alcune tra le riviste letterarie e di cultura più significative del Novecento, da "Solaria" alla "Riforma Letteraria", da "Argomenti"…
Nel novembre 1918, la fine della Prima guerra mondiale segnò una svolta epocale per il Tirolo. La profonda miseria e l’incertezza sul futuro ereditate dalla guerra ne permearono la politica…
Il volume ripercorre cinquant'anni di urbanistica in Italia, incrociandola con l'insieme delle altre storie che hanno attraversato il paese: le vicende politiche e istituzionali, i cambiamenti dell'economia e della società,…
Il volume ripercorre la storia del teatro in Occidente attraverso i documenti che meglio raccontano le epoche, le idee, le riflessioni, gli spazi che lo spettacolo dal vivo ha avuto…
Il carteggio oltre 250 lettere edite in versione integrale costituisce una preziosa testimonianza per ricostruire la storia della storiografia marxista degli anni Cinquanta del secolo scorso e la…
Dopo la Grande guerra e la Rivoluzione d'Ottobre la macchina (che aveva già caratterizzato dal punto di vista materiale l'industrialismo ottocentesco) diventa un'idea-simbolo trainante con riscontri culturali oltre che politico-organizzativi…
La storia sociale delle donne appartenenti alle comunità cristiane, ebraiche e islamiche del bacino euromediterraneo tra l’XI e il XVI secolo evidenzia la percezione del corpo femminile nelle tre culture…
316 p. : indice, biografia ; 22 cm. Il volume ripercorre le vicende dei giornalisti “ebrei” perseguitati in Italia dalle istituzioni politiche e corporative a seguito delle leggi razziali. A…
Oggetto del libro sono le forme fluide, mutevoli, inattese che la famiglia e la parentela hanno assunto nelle società attuali. Facendo riferimento a ricerche condotte per lo più nel contesto…