La celebrità di Bologna è storicamente legata ai suoi pittori; non solo per i capolavori dei Carracci, di Guido Reni e del Guercino, contesi nel corso dei secoli da ambiziosi…
Di Cristina,Silvia; Gallerani,Valentina Bologna: BUP Bononia University Press, 2024 ISBN: 9791254774267 Stato: Disponibile 60,00 €
536 p. : ill. col. b/n, indice ; 30 cm. The Middle Euphrates Valley has always been a key trade route and cultural melting pot since antiquity. Located on, actually…
Matteucci, Giovanni Bologna: BUP Bononia University Press, 2018 ISBN: 9788869232954 Stato: Disponibile 25,00 €
Questo volume si propone come strumento di orientamento entro un panorama che, come quello attuale, ha messo in crisi la concezione restrittiva dell’estetica in quanto filosofia delle belle arti. Il…
Il volume riunisce una decina di scritti di Bruno Andreolli editi nel periodo 1983-2010, fatta eccezione per il saggio postumo "Il tempo delle donne", che introduce la raccolta, e per…
Bruni, Silvia Bologna: BUP Bononia University Press, 2012 ISBN: 9788873957522 Stato: Disponibilità da verificare 45,00 €
La Direzione Generale del Patrimonio Storico Artistico e Etnoantropologico, insieme al Centro Studi di Storia del Lavoro e delle Comunità Territoriali di Imola, si sono fatti promotori di una iniziativa…
"In the nexus of design and Artificial Intelligence (AI), the convergence of ethical, political, and creative facets demands a decentralized approach guided by data justice and posthumanism. As AI's reach…
I testi qui riuniti analizzano alcuni esempi significativi del collezionismo e delle relazioni tra l'arte, la letteratura e la musica che hanno coinvolto con esiti originali alcune personalità in Italia…
Attraverso l’analisi delle collezioni di ceramica dei Musei Civici d’Arte Antica di Bologna, il volume ricostruisce sia gli apporti dei grandi protagonisti del collezionismo, le funzioni sociali e decorative attribuite…
Conterno, Chiara; Dröse, Astrid Bologna: BUP Bononia University Press, 2020 ISBN: 9788869235573 Stato: Disponibile 25,00 €
L'Illuminismo è un'epoca di incontri intensi e produttivi italo-tedeschi che, con tutta l'Italofilia e la Germanofilia, non sono rimasti senza irritazioni, contraddizioni e riserve. I contributi in questo volume illuminano…