Il lucus, coi suoi lampi di luce e le sue strisce d'ombra, rappresenta una sorta di promessa eroica dell'esistenza, un luogo in cui si celano l'unità e l'estasi da cui…
I lavori presentati in questo volume sono una piccola - ma significativa - selezione dell'attività progettuale e didattica maturate, congiuntamente alla ricerca teorica, da Michele Montemurro presso la scuola di…
I disegni di Marco Fagioli appartengono a quel genere di opere d'arte che deliziano i cultori della materia. Osservando le sue immagini, l'appassionato d'arte si trova coinvolto in un gioco…
Le architetture di Francesco Mengatti e Dina Nencini si situano con grande e meditata consapevolezza all'interno della razionalità moderna, di cui hanno messo in evidenza una linea interpretativa che partecipa…
L'intento di questa pubblicazione è di mettere a disposizione uno strumento utile per conoscere alcune parti della città che per caratteristiche storico - insediative possono essere oggetto di interventi di…
L'archeologia connaturata com'è alla finitudine delle pietre trova un senso nella fitta rete di legami con il paesaggio, con la natura, con la città, con la società. Nel Pausilypon il…
In questa pubblicazione sono presentati i progetti partecipanti alla Call Internazionale di progettazione per la riqualificazione di Via dei Fori Imperiali a Roma, promossa e organizzata dall'Accademia Adrianea di Architettura…
"Praga non potrà mai avere un proprio centro per l'ottima ragione che non è una città ma almeno sei di esse, unificatesi per decreto soltanto nel 1784" [Peretta R., 1997.…
La Fondazione Cassa di Risparmio di San Miniato promuovendo e sostenendo la mostra Quinto Martini Scultore (1908- 1990), Maestro del Novecento, intende continuare il lavoro di ricerca e testimonianza nella…