Stando ad una tradizione locale di Vico Equense, il Castello di Giusso sarebbe abitato dal fantasma di una non meglio identificata Giovanna La Pazza, un’amante dall’anima in pena. La cosa…
È un libro sui quartieri, le strade, le chiese, i feudatari di Carovigno, ma soprattutto gli abitanti, i nomi, le vedove, le vergini, i preti. La famiglie sono rappresentate anzitutto…
Caserta vicaria del Regno d'Italia del 1094. Si chiamò "Ad Novas" la capitale normanna del Gran Ducato di Sicilia: Ruggiero I tolse la vicaria di Capua ai Romani, nel 1094,…
Bascetta si immerge nel profondo dei primi secoli dopo Cristo, fra vici e pagi delle colonie di Liguri Bebiani, disperse qua e là sulla dorsale dell'Appennino Napoletano. Parte da questi…
Per contrastare gli eredi del Guiscardo, cioè i Normanni della Sarmazia sedutisi nella reggia di Sichelgaita in costiera Sorrentina (sorretti dal papa cacciato da Roma dai Franchi), i Longobardi, guidati…
Sulla carta tutti volevano aiutare Ferrante II d’Aragona a riconquistare il suo reame, ma nessuno immaginò che la spartizione segreta con gli Spagnoli fosse già avvenuta. Lo avrebbero fatto con…
Bascetta snocciola, in maniera viscerale, luoghi, fatti e volti che si riprendono la scena dopo la morte di Roberto il Guiscardo dei «Magnifici». A guidare i «Guiscardelli» c'è l'erede Rogerio…
Castello Alipergo di Civitate Caurato non fu né Buonalbergo e né Corato, per lo stesso motivo che Morcone non è Civitate Murcona e Ariano Irpino (ex Ariano degli Arianesi di…
Scoprire una città antica nel perimetro della propria: è quanto accadde a Termoli odierna che comprese l'antica Civitate Tremiti. Questo libro ripercorre la storia antica, con i luoghi scomparsi e…
Allo scadere del suo terzo mandato da governatore del Regno di Napoli, per conto del Re Filippo III di stanza a Madrid, il Generale e Viceré Don Pietro d'Ossuna si…