Anche in questa pubblicazione il lettore troverà riportati alcuni nomi o frasi in dialetto dovute non all'uso errato della lingua italiana, che non è mai riuscita a sostituirsi al napoletano,…
Centinaia e centinaia di cognomi, di famiglie, di luoghi e, si può dire, di fatti, sono contenuti in questo testo dedicato alla ex provincia di Terra d'Otranto, e in particolare…
Scopo di questo lavoro che andiamo a presentare al pubblico è documentare l'articolazione degli scenari politici ed economici attraverso arti, professioni, imposte e gabelle dei Catasti Onciari in modo che…
Fino al 1861 Colle era in distretto di Bovino di Foggia (FG) con le le strade, le chiese, i conventi, i preti, le monache, i frati dei luoghi del 1700:…
Con la presentazione di Franco Maselli questo libro e del gruppo di lavoro della ABE diretto da Arturo Bascetta si apre e conduce il lettore immediatamente nel pieno della ricerca…
Nel 1599, come da Concilio provinciale, l'arcivescovo di Benevento ottenne la facoltà di riconferire le insigne badiali mitrate dentro lo stesso Regno di Napoli. La provincia ecclesiastica aveva 18 vescovi…
È vero. Nelle altre parti d'Italia i beni venivano valutati dal fisco, mentre nel Regno di Napoli si procedette su dichiarazioni di parte, con tutti gli inconvenienti (dichiarazioni orali con…
La Terra di Lavoro è una delle quattro parti in cui si divideva il Regno di Napoli, così chiamato dalla sua capitale, ch'è Napoli, oppure Sicilia di quà dal Faro:…
Prima dell'avvento del Cristianesimo, la divinità più amata del Mediterraneo era Iside, la Grande Madre, che con il marito Osiride ed il figlio Horus formava la suprema Triade egizia, ricordata…
Nella seconda metà degli anni ’70, nonostante questo gigantesco movimento intorno alla musica partenopea, l’indiscusso leader della canzone napoletana è Pino Daniele che tra il 1976 e il 1980 porta…