Una indagine a tutto tondo sulla condizione femminile nel mondo antico attraverso lo specchio di Pompei, dai vertici della società civile alla folla variegata di humiliores che, negli ultimi anni,…
Tra le carte ingiallite e i volti sbiaditi dal tempo conservati presso l’Archivio di Stato di Bologna, riaffiorano le storie di uomini e donne che, tra il 1872 e il…
Il Mediterraneo, il grande mare interno chiamato Mare tra le terre nelle lingue romanze, Mar Bianco dai Turchi e Mare Nostrum dai Romani, così carico di storia, si presenta, oggi…
Il volume, catalogo della mostra in programma ad Aosta per celebrare il 2050° anno dalla sua fondazione, esplora l'impatto del programma politico-culturale dell'imperatore Augusto sull'urbanistica e la società di Augusta…
"Magna Mater. Tra Roma e Zama" è una mostra frutto della collaborazione tra il Parco archeologico del Colosseo e l’Institut National du Patrimoine Tunisien, promossa dal Dipartimento per la valorizzazione…
Il catalogo della mostra “A ottant’anni dai bombardamenti alleati su Padova (1943-1945)” promossa dal Centro per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea dell’Università di Padova (Casrec), ripropone il percorso…
Dal 1955 al 2009 la “Mostra nazionale di pittura Vita e paesaggio di Capo d’Orlando” è un appuntamento fisso nel panorama dell’arte in Sicilia e in Italia. Promossa per celebrare…
Prima mostra monografica dedicata a Maria Barosso (1879-1960) che, all’interno della Direzione Generale Antichità e Belle Arti del Ministero della Pubblica Istruzione, svolse un ruolo cruciale nella documentazione dei monumenti…
In occasione dei trecento anni dalla nascita di Giacomo Casanova (2 aprile 1725-4 giugno 1798), la Fondazione Giorgio Cini partecipa alle celebrazioni cittadine con la grande mostra "Casanova, Venezia e…