Perché pubblicare oggi il catalogo scientifico dei più di duecento disegni di Giacomo Quarenghi (Capiatone di Rota d’Imagna, Bergamo, 1744 - San Pietroburgo 1817) conservati dall’Accademia Carrara di Bergamo da…
La mostra nasce dalla presenza in Accademia Carrara del San Sebastiano di Raffaello, l'opera più celebre dell'intera pinacoteca. Intorno al capolavoro si costruisce un'esposizione che indaga sulla formazione dell'artista e…
A partire dalla fine del Settecento e con il Romanticismo, si va formando un pubblico vasto e partecipe di lettori di romanzi e di frequentatori di teatri ed esposizioni d’arte.…
Nell'anno di Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura, la montagna e il paesaggio bergamasco raccontati attraverso opere pittoriche ottocentesche e fotografie contemporanee. Curato da Filippo Maggia e M. Cristina Rodeschini…