Cosa significa oggi “essere storico”? Quali problematiche e obiettivi docenti e discenti si trovano ad affrontare? In che modo lo storico deve rapportarsi alla sfida di una comunicazione innovativa? L’hashtag…
Interrogare il presente con inquietudine e ironia, "e tutto imparare senza perdere di vista lo scopo ultimo che è di meglio conoscere se stessi attraverso gli altri e gli altri…
Il volume di Victor Rivera Magos, Saverio Russo, Giuliano Volpe (a cura di), "Archeologia Storia Arte. Materiali per la storia di Barletta (secoli IV a.C. - XIX d.C.)", Aifidus 2,…
Nota soprattutto per il disastro del 216 a.C., quando l’esercito romano dei consoli Lucio Emilio Paolo e Gaio Terenzio Varrone fu sbaragliato da quello cartaginese guidato da Annibale Barca, Canne…
13 febbraio 1503, 13 cavalieri italiani si scontrano con altrettanti francesi: è la Disfida di Barletta, un episodio delle Guerre d'Italia, nelle quali il Mezzogiorno fu campo di devastanti battaglie,…
La Disfida di Barletta non fu solo un torneo cavalleresco tra tredici francesi e altrettanti italiani; fu anche la metafora, o meglio la sineddoche, di quanto stava avvenendo in quegli…
Il volume raccoglie i contributi presentati al convegno sulla storia di Barletta tra Otto e Novecento, organizzato il 23 e 24 marzo 2018 dall’Associazione del Centro Studi Normanno-Svevi in collaborazione…
Il volume ospita gli atti del Convegno internazionale di studi svoltosi nella chiesa di San Domenico a Barletta in occasione dell’Anno Giubilare della Misericordia (2016). Gli Autori riflettono sulla vicenda…