"Tutto iniziò la mattina del 16 agosto 1972. Era un tranquillo mercoledì di pieno sole estivo; molti cercavano un po' di riposo dopo la lunga giornata di ferragosto, trascorsa al…
Si chiama semplicemente “I Bronzi di Riace. Studi e ricerche”. Quello che invece è altamente articolato è il contenuto. È un ricco contenitore di teorie e scritti sui due guerrieri…
Da quando sono stati scoperti nel mare della Calabria di fronte a Riace il 16 agosto 1972, i Bronzi di Riace hanno catturato l’interesse delle persone e non solo degli…
Più di cinquanta vasi a figure rosse, conservati nella collezione Jatta di Ruvo di Puglia raccolta nell’Ottocento da abili mani di collezionisti appassionati, compongono il percorso di una mostra tesa…
In occasione del Cinquantesimo anniversario della scoperta dei Bronzi di Riace, avvenuta il 16 agosto 1972, il Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria ha invitato i principali Musei autonomi della…
Gli Etruschi eccellevano nella produzione di spettacolari oreficerie e oggetti in bronzo, votivi o domestici. Questa misteriosa civiltà sviluppatasi nell'Italia centrale dall'età del Ferro (attraverso gli apporti di popoli diversi)…
La mostra Oltre l'emergenza. Attività e restauri dopo l'alluvione del 2018, inserita nella ricca programmazione per le celebrazioni del Cinquantesimo anniversario della scoperta dei Bronzi di Riace, è nata dalla…
Il Convegno si propone come una riflessione aggiornata e condivisa sul cantiere edilizio greco in Magna Grecia e Sicilia. l nuovi indirizzi teorici e metodologici di ricerca nel campo dell’architettura…
La mostra Per gli dei e per gli uomini. Musica e danza del mondo antico curata da Carmelo Malacrino, direttore del MArRC, Angela Bellia, ricercatrice del CNR ISPC e Patrizia…
"Centinaia di reperti archeologici recuperati nel corso di cinque distinte operazioni tra il 2007 e il 2015 dal Nucleo CTPC di Cosenza: con la mostra "Salvati dall'oblio" il Museo Archeologico…