Fin dall’Antichità, le arti visive si definiscono prima di tutto, per analogia con la poesia, come l’arte di imitare la natura (Aristotele): analogia che segnerà l’insieme della teoria dell’arte in…
Il volume raccoglie gli atti del convegno internazionale tenutosi a Roma presso la Bibliotheca Hertziana – Istituto Max Planck per la Storia dell’arte (Pittori lucchesi del Seicento a Roma) che…
I disegni del Bernini offrono una prospettiva privilegiata, un’opportunità di affrontare l’arte del cavaliere nella sua universalità come scultore, pittore e architetto, ma anche come inventore per le arti decorative,…
Questo volume riunisce conferenze di un convegno di studi interdisciplinare svoltosi alla Biblioteca Hertziana, Istituto Max Planck per la storia dell'arte a Roma il 20 e 21 aprile 2018, assieme…
In seguito alla devoluzione del Ducato di Ferrara alla Santa Sede nel 1598 giunsero a Roma i cosiddetti Baccanali di Tiziano. Il Festino di Venere, gli Andrii e Bacco e…
In che modo la scienza della visione ha contribuito alla teoria e pratica della rappresentazione visiva? E, viceversa, in che modo la teoria e la pratica della rappresentazione pittorica possono…
Il convegno Maratti e l'Europa (2013, Atti pubblicati da Campisano Editore 2015), ridestando l'interesse nei confronti di questo grande pittore nella ricorrenza del terzo centenario della morte, ha fatto emergere…