Frutto di una rielaborazione critica di un convegno tenutosi presso il castello di Lagnasco (CN) il 10 maggio 2016, il volume si presenta come un primo tentativo organico di analisi…
Torreggiani, Valerio Roma: Edizioni di Storia e Letteratura, 2022 ISBN: 9788893596510 Stato: Disponibile 28,00 €
In questo volume l’Autore si propone di riportare alla luce un tema a lungo poco considerato dagli storici italiani: l’analisi della formazione, dello sviluppo e del funzionamento dei gruppi di…
Compiled at Saint Petersburg during the years from 1837 and 1851, the Historical Description of the Clothing and Arms of the Russian Army has had an enormous impact and great…
Il testo presenta una serie di casi di studio sui gruppi diaspora nelle moderne regioni del Mediterraneo e del Mar Nero tardo medievali e della prima. Essa esplora come armeno,…
Bologna: Il Mulino, 2020 ISBN: 9788815286895 Stato: Disponibile 32,00 €
Frutto di giornate di studio internazionali costruite grazie all'apporto di professionalità diverse (storici delle istituzioni, del diritto, modernisti, delle dottrine, contemporaneisti, scienziati della politica, giornalisti, sociologi), il volume indaga il…
Una ricostruzione articolata delle metamorfosi che hanno segnato un secolo di storia della Università degli Studi di Napoli "Parthenope". "Sorta nel 1920, con la denominazione di Regio Istituto Superiore Navale,…
Si è assistito negli ultimi decenni a un moltiplicarsi di studi sulle professioni liberali, che è stato il prodotto, anzitutto, dalla fortuna storiografica del tema delle "borghesie dell'Ottocento": un plurale…
L’edilizia storica di Ferrara è caratterizzata da murature in mattoni con decorazioni di terracotta e rari elementi in pietra. Tra questi ultimi sono spesso presenti, all’incrocio delle strade, soluzioni d’angolo…
Una raccolta di saggi dedicata alle migrazioni dalle terre ticinesi verso l’Italia (Lombardia, Piemonte, Liguria, Lazio), il Nord Europa (in particolare Germania, Polonia e Russia) e l’America (dall’Argentina alla California)…
La storia dell'umanità è fatta con i piedi, ci insegnano antropologi, genetisti e cantautori, perché i piedi portano lontano e portano all'incontro con l'altrui e l'altrove. "Uomini che partono" è…