Alla metà del Seicento, Torino corteggiava i Cantoni cattolici cercando di rinnovare i precedenti trattati di alleanza e a tal fine mandò il barone di Grésy in una machiavellica ambasciata…
16 ottobre 1943: una data impressa nella memoria, uno degli avvenimenti più drammatici della storia della città di Roma, dell'Italia e del mondo intero. Questa data, nella quale più di…
La razzia del 16 ottobre 1943 rappresenta – non solo in riferimento alla Shoah – una delle pagine più dolorose, forse la più dolorosa della storia di Roma nel XX…
Nel corso della Seconda guerra mondiale Brescia fu bombardata più volte, la prima il 14 febbraio 1944. L'autore, descrivendo l'incursione aerea e le sue conseguenze per la popolazione civile, ha…
La fotografia è il linguaggio della contemporaneità: con la sua immediatezza fornisce una modalità di comunicazione che tutti possono fruire. Il volume "Le 100 fotografie che hanno cambiato il mondo"…
Il Design italiano è noto nel mondo, e questo è un dato risaputo. Ma quali sono i fattori che hanno reso la produzione creativo-tecnica del Bel paese cosi apprezzata? Quali…
Cosa significa oggi “essere storico”? Quali problematiche e obiettivi docenti e discenti si trovano ad affrontare? In che modo lo storico deve rapportarsi alla sfida di una comunicazione innovativa? L’hashtag…
Il volume ripercorre le vicende del Partito Popolare Italiano nella provincia di Pisa, dai primi dibattiti nel mondo cattolico sull’eventuale ingresso nel primo conflitto mondiale, fino alla nascita del partito…
Borgo S. Lorenzo (FI): All'Insegna del Giglio, 2013 ISBN: 9788878145467 Stato: Disponibilità da verificare 30,00 €
Nel volume viene pubblicato lo scavo archeologico del castello tardomedievale di Formigine, che rientra in un ampio progetto di studi dell'Università di Venezia Ca' Foscari (1999-2006). Il primo capitolo è…